– La successione ereditaria
La successione ereditaria ha sempre rappresentato un momento difficile per le persone coinvolte, che si devono confrontare, da un lato, con la scomparsa di una persona cara e, dall’altro, la gestione e la divisione di un patrimonio che nella maggior parte dei casi genera e sfocia in conflitti anche all’interno di contesti familiari apparentemente sereni e affiatati.
Capita spesso che, infatti, al momento dell’apertura della successione all’erede legittimario venga attribuita una quota del patrimonio del de cuius inferiore a quella prevista dalla legge.
Oppure può accadere che chi è chiamato ad ereditare non voglia acquisire il patrimonio del de cuius per evitare di accollarsi i debiti del defunto, che vengono trasmessi insieme ai crediti e alle patrimonialità. Accettare l’eredità puramente e semplicemente potrebbe essere quindi economicamente pregiudizievole. In questo caso la persona chiamata all’eredità dovrà decidere se rinunciarvi o accettarla con beneficio di inventario.
Lo Studio legale Maranesi, oltre ad offrire specifica assistenza stragiudiziale in materia di eredità, redazione testamenti e dichiarazioni di successione, valuterà le più opportune azioni a tutela dell’erede quali ad esempio, impugnazione del testamento e riduzione per lesione della legittima.
“Tutto quello che ho, l’ho ereditato. Ha fatto tutto mio nonno. Devo tutto al diritto di proprietà e al diritto di successione, io vi ho aggiunto il dovere della responsabilità” (Gianni Agnelli, imprenditore e politico italiano)